Da crisi a rinascita: il rilancio di una filiera unica
Un tempo dimenticato, oggi il bergamotto di Reggio Calabria è tornato protagonista grazie a un importante lavoro di recupero e valorizzazione. In pochi anni è stata ricostruita una rete di oltre 300 aziende agricole, dando vita a una filiera efficiente e redditizia, diventando il simbolo di un’agricoltura calabrese moderna e internazionale.
Il prezzo lo conferma: un agrume di lusso
Con un valore di mercato che si aggira intorno ai 70 euro al quintale, il bergamotto è oggi considerato uno degli agrumi più pregiati. Questo risultato è frutto dell’aumento degli impianti di trasformazione e della creazione di un vero e proprio mercato di nicchia, alimentato anche dalla crescente domanda nei settori premium.
L’oro verde della profumeria internazionale
Il segreto delle grandi fragranze: l’essenza calabrese
Circa il 70% della produzione mondiale di bergamotto è destinato al mondo della profumeria di alta gamma. Le sue proprietà aromatiche lo rendono insostituibile per creare profumi raffinati, ma il suo utilizzo si sta espandendo anche a prodotti innovativi, come deodoranti per auto dal profumo esclusivo.
Il bergamotto fa bene: benefici per la salute scientificamente provati
Proprietà nutraceutiche: colesterolo e glicemia sotto controllo
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il bergamotto possiede proprietà benefiche per la salute, in particolare nella regolazione di colesterolo e glicemia. Questo ha dato nuovo valore anche al frutto fresco, contribuendo al suo riconoscimento come agrume DOP, con accesso a fondi europei per l’agrumicoltura.
La forza del territorio: un’identità da difendere
Solo a Reggio Calabria il vero bergamotto
L’estensione della DOP anche al frutto fresco è un passo decisivo per la tutela della produzione locale. Solo il bergamotto coltivato nella zona geografica delimitata può vantare questa denominazione, rafforzando il legame tra prodotto e territorio.
Sfide globali e opportunità locali
Dazi, concorrenza sleale e sovrapproduzione: le nuove minacce
L’esportazione del bergamotto resta un pilastro economico, ma è soggetta a vulnerabilità come i dazi doganali, la frode commerciale e la concorrenza di prodotti coltivati altrove. Per proteggere questa eccellenza, è essenziale promuovere il consumo interno e implementare controlli più severi.
Un frutto, mille valori: tra economia, salute e cultura
Il bergamotto di Calabria non è solo un ingrediente per profumi o integratori: è benessere naturale, orgoglio locale e risorsa economica strategica per centinaia di famiglie. Difenderlo significa sostenere un intero ecosistema agricolo, culturale e produttivo.